Quest’anno la serie V di LG cambia rotta abbandonando il display secondario che la caratterizzava e puntando sulle specifiche tecniche e sul videomaking.
Insieme all’LG V30 quest’anno è stata presentata anche la sua versione plus, che non è altro che la versione del dispositivo con 128 GB invece di 64 GB.
Andiamo ora ad analizzare la scheda tecnica di questo LG V30.
SCHEDA TECNICA LG V30:
Display da 6 pollici OLED con risoluzione QHD+ e tecnologia FullVision (si tratta della stessa soluzione adottata su LG G6, ovvero un display con le cornici ridotte all’osso) protetto da un Gorilla Glass 5
Batteria da 3300 mAh
Doppia fotocamera principale con un sensore da 16 megapixel dotato di stabilizzazione ottica (71°) ed uno da 13 megapixel grandangolare (120°)
Fotocamera anteriore da 5 megapixel (90°)
Processore Qualcomm Snapdragon 835
Memoria Interna da 64 GB
RAM da 4 GB
Dual Sim
Bluetooth 5.0
NFC
USB type C 2.0
Spessore 7.3 mm
Peso 158 grammi
Sistema operativo Android 7.1.2 personalizzato con interfaccia proprietaria LG UX 6.0 (aggiornamento ad Android 8.0 sicuro)
Da segnalare la presenza del DAC audio che dovrebbe garantire un audio di qualità molto buona in cuffia. Per sfruttarlo al meglio in dotazione dovrebbero esserci degli auricolari B&O PLAY.
Ma torniamo al titolo: perchè LG V30 è lo smartphone per videomaker? Dovete sapere che LG ha implementato in questo dispositivo una regolazione professionale dell’audio, che unita al comparto fotografico al top, vi permetterà di registrare video con un’ottima qualità audio e video.
L’LG V30 sarà disponibile a partire dal 21 settembre partendo dalla Corea del sud e successivamente negli altri paesi. Le colorazioni saranno quattro: Aurora Black, Cloud Silver, Lavander Violet e Moroccan Blue.