Recensione Xiaomi Mi Mix 2: il Best buy borderless sotto ai 400€!

Ecco qui la mia recensione dello Xiaomi Mi Mix 2, lo smartphone da comprare nella fascia sotto ai 400€.

Buona lettura.

CONFEZIONE

VOTO: 7.5

La confezione è molto ricca. Infatti, al suo interno troviamo la spilletta per rimuovere la SIM, una cover nera rigida, il manuale di istruzioni, il cavo di ricarica, un alimentatore ed infine un adattatore da tipo-c a jack da 3.5 millimetri.

Non sono però presenti gli auricolari, che stanno sparendo dalle confezioni di tutti gli smartphone.

DESIGN ED ERGONOMIA

VOTO: 8.7

Il Mi Mix 2 è davvero elegante, con una back cover in ceramica nera, in questo caso, e dei bellissimi inserti in oro sempre sulla parte posteriore.

La ceramica appare molto valida dal punto di vista della resistenza ai graffi, ma sinceramente non so quanto potrebbe resistere ad una caduta, quindi io in questo mese di utilizzo ho prediletto l’utilizzo dello smartphone con la cover in dotazione.

Il peso è di ben 185 grammi, che si fanno sentire tutti, ma con il tempo ci si abitua. Certo é che quando si prende in mano un altro dispositivo più leggero, si percepisce la differenza.

SCHERMO

VOTO: 8

Lo schermo è un’unità da 5.99 pollici in formato 18:9 con risoluzione FullHD+ e tecnologia IPS.

É a mio parere un bellissimo pannello, ottimale per riprodurre contenuti multimediali quali film e video su YouTube, e anche per avere un’esperienza immersiva nell’utilizzo quotidiano.

La soluzione di Xiaomi di spostare la fotocamera ed i sensori nella parte inferiore è la migliore per avere un display borderless. Ovviamente per farvi un selfie dovete ruotare il dispositivo, ma per chi come me i selfie non li fa, non é affatto un problema.

Per quanto riguarda la resistenza ai graffi, mi sento di segnalare che sul mio display sono presenti una decina di micrograffi, invisibili guardando frontalmente il device, ma visibilissimi guardandolo di lato a schermo spento.

AUDIO

VOTO: 8

L’audio é stereo, ovvero esce sia dalla capsula auricolare che dall’altoparlante di sistema posto sul lato inferiore del dispositivo.

Non é affatto male, é alquanto potente ma non ricco di bassi.

METODI DI SBLOCCO

VOTO: 8

Come ormai su tutti gli smartphone, anche sul Mi Mix 2 è presente il sensore di impronte digitali, sensore che è molto veloce nel riconoscimento, e non sbaglia mai.

SOFTWARE

VOTO: 9

Io, essendo stato per due anni e mezzo un utente Huawei, non avevo avuto contatti diretti con un’interfaccia diversa dall’EMUI, la pensavo molto ben realizzata, e consideravo la MIUI brutta e troppo orientale.

Ma, dopo averla provata con il tema Limitless, mi sono dovuto ricredere.

Le icone di questo tema sono decisamente il mio stile, e la grafica delle applicazioni di sistema mi piace molto. L’unica pecca, é la tendina delle notifiche, pecca che si può facilmente risolvere grazie a un’applicazione che recensirò a breve.

La MIUI é anche molto ricca di funzioni, come la clonazione delle app, il blocco delle stesse tramite password, numerose applicazioni preinstallate, come il registratore dello schermo e lo scanner, ed infine delle gesture che ADORO.

Clicca su un’immagine per ingrandirla

AUTONOMIA

VOTO: 7.8

La batteria da 3400 mAh di questo Mi Mix 2, porta sempre a fine giornata con un utilizzo normale, e non mi ha mai lasciato “a piedi”.

FOTO

VOTO: 7.5

Il dispositivo ha una sola fotocamera, che in questi giorni ho usato anche in modalità manuale, ottenendo dei risultati molto soddisfacenti, come potete osservare dalle ultime due foto nella griglia qui sotto.

Nella penultima, ho utilizzato la focale al minimo per ottenere un effetto sfocato e far risaltare le luci, mentre nell’ultima ho utilizzato la focale al massimo, unita ad un tempo di esposizione di 8 secondi ed ad un ISO 1600, per ottenere un light painting in una condizione di buio completo appoggiando il telefono finestrino si una macchina in movimento.

Clicca su un’immagine per ingrandirla

PREZZO

VOTO: 8
Per me lo Xiaomi Mi Mix 2 è un vero best-buy sulla fascia sotto ai 400€, soprattutto ora che Xiaomi non é piú un brand per utenti consapevoli. A renderlo “appetitoso”, ci sono il display ed il design in ceramica della parte posteriore.

Io l’ho acquistato su Amazon al prezzo di 350€ dallo store NeoPhonia, dal quale mi è arrivato il dispositivo in ottime condizioni.

Se siete interessati all’acquisto cliccate qui.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...